Servizio sociale professionale

Garantisce prestazioni e servizi che permettano di superare o ridimensionare criticità e condizioni di bisogno sociale della cittadinanza.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Alle persone che si trovano in una condizione di disagio sociale, sanitario ed economico.

Descrizione

È l'attività professionale svolta dall'Assistente Sociale a favore di individui, famiglie e gruppi, al fine di contribuire al loro benessere e al superamento di situazioni problematiche di bisogno o di disagio anche attraverso la promozione delle risorse della comunità locale.
Il Servizio Sociale Professionale prende in carico l'utente e formula un progetto personalizzato in base alle sue esigenze, operando con interventi immediati che migliorino da un lato uno stato di grave disagio e dall'altro siano efficaci sul piano della prevenzione.
La figura dell’assistente sociale ricopre il ruolo di case manager ed è responsabile, insieme all’utente, alla sua famiglia e agli altri soggetti istituzionali eventualmente coinvolti, del progetto personalizzato messo a punto caso per caso.
Tra i compiti del Servizio Sociale Professionale rientrano:
- la gestione dei rapporti con le autorità giudiziarie (Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni);
- la programmazione e gestione di interventi di inserimento sociale;
- l'attività di sensibilizzazione;
- i rapporti con i servizi esterni;
- i supporti economici inseriti in un progetto individualizzato di recupero delle funzioni sociali.

Come fare

Devi rivolgerti ai servizi sociali del comune.

Cosa serve

Al primo accesso non è necessaria alcuna documentazione.

Cosa si ottiene

All'esito dell'istruttoria, se ricorrono le condizioni, potrai essere preso in carico dai servizi sociali.
I principali servizi erogati dall'ufficio di servizio sociale ai cittadini presi in carico dal servizio sono:
-Consulenza e/o intervento socio-assistenziale, presa in carico del caso, formulazione piano d'intervento, visite domiciliari, verifiche periodiche;
-Interventi di filtro, segnalazione e collegamento con altri servizi e strutture dell' A.S.L. e con altre risorse comunitarie;
-Diffusione e raccolta di informazioni al fine di favorire agli utenti l'accesso ai servizi e alle prestazioni e la partecipazione alla gestione (Segretariato Sociale).
-Progettazione, organizzazione, gestione, coordinamento e verifica dei servizi socio-assistenziali.

Tempi e scadenze

L'accesso ai servizi può essere fatto in qualsiasi momento.

Costi

Nessun costo.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Sportello Unico dei Servizi sociali - SUS

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

1 Settore - Carta servizi_signed.pdf [.pdf 508,39 Kb - 26/03/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/05/2024 11:05:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)