Sportello Unico dei Servizi sociali - SUS
Competenze
Provvede all’assistenza sociale di base, che si occupa dell’organizzazione e gestione dei servizi resi ai cittadini mediante attività preventive, riparative, di analisi del bisogno, curando il collegamento con le realtà istituzionali ed il coordinamento delle aree di intervento.
E' competente per interventi socio-assistenziali vari, che comprendono diverse forme di assistenza economica, continuativa o straordinaria, nonché le varie forme di intervento di assistenza nei confronti dei senza fissa dimora, degli emarginati gravi, degli alcolisti attraverso i CAT, e le attività di protezione alloggiativi.
E' competente in materia di rilascio, revoca e verifica delle autorizzazioni in materia socio-educativo ai sensi della normativa regionale (ad esempio: case famiglia, comunità alloggio, ludoteche, asili nido ...).
E' competente in materia di rapporti e collegamento operativo con l’Azienda sanitaria locale per l’integrazione fra i servizi sociali e quelli sanitari.
Il servizio si articola in:
• ufficio minori;
• ufficio anziani;
• ufficio disabili;
• ufficio stranieri;
• asilo nido;
• ufficio casa.
Anziani
Rientrano tra i compiti dell'ufficio, sia sotto l'aspetto gestionale sociale che amministrativo:
• gli interventi socio-assistenziali verso anziani, che comprendono sia gli interventi di animazione sociale (feste, attività ricreativo-culturali, soggiorni climatici) sia gli interventi propriamente assistenziali quali l’assistenza domiciliare, i servizi complementari (pasti a domicilio o presso mense, lavanderia), i centri aperti ed i centri diurni integrati, inserimenti in residenze sociali per anziani;
Minori
Rientrano tra i compiti dell'ufficio, sia sotto l'aspetto gestionale sociale che amministrativo:
• gli interventi socio assistenziali verso minori, che comprendono sia servizi erogati a nuclei familiari con presenza di minori a rischio (assistenza domiciliare, centri di aggregazione giovanile, azioni di supporto all’inserimento lavorativo) che azioni in sostituzione del nucleo (affido familiare, inserimento in servizi residenziali);
Disabili
Rientrano tra i compiti dell'ufficio, sia sotto l'aspetto gestionale sociale che amministrativo:
• gli interventi socio-assistenziali verso i disabili, che comprendono il sostegno all’inserimento lavorativo, l’assistenza domiciliare, l’inserimento in strutture diurne o residenziali, le attività di sostegno al disagio psichico, lo studio delle problematiche ed il supporto agli organi di governo nell’elaborazione delle politiche sociali;
Stranieri
Rientrano tra i compiti dell'ufficio, sia sotto l'aspetto gestionale sociale che amministrativo:
• gli interventi socio-assistenziali verso stranieri, che consistono in accoglienza e sostegno nel primo inserimento e si realizzano attraverso la gestione dei centri di prima accoglienza e dei campi nomadi;
Asilo nido
Rientrano tra i compiti dell'ufficio, sia sotto l'aspetto gestionale sociale che amministrativo:
• la programmazione e la gestione degli asili nido in tutti gli aspetti educativi, amministrativi, di funzionamento, di rapporto con le famiglie e con gli organismi di partecipazione, la programmazione delle attività didattiche, di animazione, di aggiornamento e formazione del personale;
Casa
Rientrano tra i compiti dell'ufficio, sia sotto l'aspetto gestionale sociale che amministrativo:
• la progettazione e realizzazione di interventi a favore dei cittadini in situazione di emergenza abitativa;
• le assegnazioni, le mobilità e le decadenze di alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Dati generali
Tipo di organizzazione | Ufficio |
---|---|
Area | Settore Servizi al Cittadino e Sicurezza Urbana |
Responsabile | Walter Gagliardi |
Assessore di riferimento | Ida VICCARO |
Referente | Antonietta Fornino |
Personale | Antonietta Fornino Walter Gagliardi |
Codice univoco di fatturazione | GY9GQ8 |
Servizi offerti
Agevolazioni al trasporto pubblico per diversamente abili
Trasporto scolastico per disabili che frequentano le scuole superiori di secondo grado
Assistenza Domiciliare
Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) comunale per anziani, minori e disabili.
Assistenza domiciliare educativa (ADE)
Servizio di assistenza educativa domiciliare
Assistenza educativa scolastica
Servizio di assistenza specialistica scolastica rivolto ai minori con handicap.
Centri diurni
Centro diurno anziani Santi Cosma e Damiano
Centri Estivi e Invernali
Organizzazione di attività socio-educative per bambini e ragazzi.
Ludoteca
Ludoteca "La Valle dei Corsari"
Presentare domanda per un contributo
Il servizio permette di richiedere un beneficio economico a famiglie che si trovano in una situazione di disagio
Richiedere assegnazione alloggio
Il servizio permette di presentare la domanda per l'assegnazione di un alloggio di proprietà del Comune.
Richiedere iscrizione all'asilo nido
Il servizio consente di iscrivere all'asilo nido comunale "Lupo Alberto" il proprio figlio di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.
Sede
Contatti
Apertura al pubblico
Giorno | Orario |
---|---|
Lunedì | 08:30-12:30 |
Martedì | 15:30-17:30 |
Mercoledì | 08:30-12:30 |
Giovedì | 15:30-17:30 |
Venerdì | 08:30-12:30 |
Allegati
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 28/03/2024 17:24:24