Descrizione
Essa è alta 24 metri ed è costruita in pietra calcarea.
Vi si accedeva attraverso una finestra posta a 7,20 metri, sul lato est (in passato presumibilmente veniva raggiunta con l’ausilio di una scala a pioli), attraverso tali feritoie infatti veniva anche assicurata la luce all’interno.
La torre non era protetta da mura perché aveva principalmente lo scopo di controllare la Zona Nord e quindi eventuali pericoli provenienti da Coreno, Cardito ed Aurito.
La torre svettante sulla collina era in stretto rapporto con quella di Castelforte, entrambe fatte costruire probabilmente dai Conti dell’Aquila, nobili di origine normanna, per controllare, assieme alla Torre di Suio, la Piana del Garigliano, mentre la Torre di Minturno e quelle costiere garantivano il controllo del mare.
La torre ha costituito per lungo tempo una risorsa idrica fondamentale per il paese: al suo interno è stata ricavata una cisterna alimentata dall'acqua piovana che scendeva da un pluviale in tegole.
Vi si accedeva attraverso una finestra posta a 7,20 metri, sul lato est (in passato presumibilmente veniva raggiunta con l’ausilio di una scala a pioli), attraverso tali feritoie infatti veniva anche assicurata la luce all’interno.
La torre non era protetta da mura perché aveva principalmente lo scopo di controllare la Zona Nord e quindi eventuali pericoli provenienti da Coreno, Cardito ed Aurito.
La torre svettante sulla collina era in stretto rapporto con quella di Castelforte, entrambe fatte costruire probabilmente dai Conti dell’Aquila, nobili di origine normanna, per controllare, assieme alla Torre di Suio, la Piana del Garigliano, mentre la Torre di Minturno e quelle costiere garantivano il controllo del mare.
La torre ha costituito per lungo tempo una risorsa idrica fondamentale per il paese: al suo interno è stata ricavata una cisterna alimentata dall'acqua piovana che scendeva da un pluviale in tegole.
Mappa
Indirizzo: Via Candole, 2, 04020 Santi Cosma e Damiano LT, Italia
Coordinate: 41°18'13,6''N 13°48'29''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
__________