A chi è rivolto

TARI è l’acronimo di Tassa sui Rifiuti ed è l’imposta con cui i cittadini finanziano i costi del servizio di raccolta e smaltimento della spazzatura
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani

Descrizione

Presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani,
Sono soggetti alla TARI tutti i locali comunque denominati, esistenti in qualsiasi specie di costruzione stabilmente infissa al suolo o nel suolo, chiusi o chiudibili da ogni lato verso l’esterno qualunque sia la loro destinazione o il loro uso, suscettibili di produrre rifiuti urbani, insistenti nel territorio del Comune.
Si considerano assoggettabili ad imposta tutti i locali predisposti all’uso anche se di fatto non utilizzati, considerando tali quelli a destinazione abitativa dotati di almeno un’utenza attiva ai servizi di rete (acqua, energia elettrica, gas) o di arredamento e, per i locali ad uso non domestico, quelli forniti di impianti, attrezzature o, comunque, ogniqualvolta è ufficialmente autorizzato o assentito l’esercizio di un’attività nei locali medesimi.
Sono altresì soggette al tributo tutte le aree scoperte occupate o detenute, a qualsiasi uso adibite, la cui superficie insiste nel territorio comunale, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

Come fare

Il detentore del/degli immobili è tenuto a presentare una specifica dichiarazione di immissione nell'elenco di tutti i soggetti destinatari del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani

Cosa serve

Il detentore deve avere a disposizione una visura catastale del/degli immobili occupati riportante i dati catastali (foglio, particella, subalterno), e i mq del/degli stesso/i immobile/i

Cosa si ottiene

Si acquisisce la possibilità di essere destinatari del servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti opportunamente differenziati

Tempi e scadenze

Tutti i soggetti passivi devono presentare una apposita dichiarazione di immissione negli elenchi comunali entro il 28 febbraio dell'anno successivo all'anno in cui è stata avvita l'occupazione oppure la propria posizione ha subito delle variazioni

Costi

Non ci sono altri costi oltre il pagamento del tributo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi: Tarsu, Tares, Tari

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CARTA DEI SERVIZI 2022_SETTORE 2.pdf [.pdf 1010,77 Kb - 12/03/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 10/05/2024 11:31:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)