Pagamento Tassa Occupazione Suolo e Aree Pubbliche (TOSAP)

La TOSAP è la Tassa per l’Occupazione del Suolo e delle Aree Pubbliche, sostituita dal 01 gennaio 2021 dal Canone Unico Patrimoniale

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Tutti coloro che occupano una parte del suolo, soprassuolo, sottosuolo o spazio pubblico, appartenenti cioè al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, sono assoggettati alla TOSAP.

Descrizione

Sono soggette alla TOSAP le occupazioni di qualsiasi natura, effettuate nelle strade, nelle vie, nelle piazze e comunque sul suolo appartenente al Comune o su solo privato ma gravato da servitù di uso pubblico costituita nei modi e nei termini di legge.
Si intende "Temporanea" l'occupazione di durata inferiore all'anno o quella soggetta a rinnovo periodico, ad esempio chioschi, cantieri edili, tavolini e sedie di bar e ristoranti, ecc.
E’ invece “Permanente” l’occupazione di carattere stabile, effettuata a seguito del rilascio di un atto di concessione, aventi, comunque, durata non inferiore all'anno, che comporti o meno l'esistenza di manufatti o impianti. Si tratta di cantieri edili, manifestazioni, tavolini per raccolta firme, tavolini e sedie collocati di fronte a bar e ristoranti ecc...
L'occupazione di suolo pubblico deve sempre essere preventivamente autorizzata. L'autorizzazione è il documento che consente l'occupazione, stabilisce i diritti e gli obblighi del concessionario, determina la tassa e può essere rinnovata.
L'autorizzazione è necessaria anche nel caso in cui l'occupazione sia esente dal pagamento.
Le occupazioni realizzate senza l'autorizzazione sono considerate abusive e pertanto sanzionabili.
L'occupazione si dà per avvenuta in assenza di rinuncia esplicita scritta antecedente la data di inizio occupazione.

Come fare

Per le occupazioni permanenti di suolo pubblico, la denuncia deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di rilascio dell’atto di concessione e, comunque non oltre il 31 dicembre dell’anno di rilascio della concessione medesima, utilizzando gli appositi moduli messi a disposizione dal concessionario del servizio di accertamento e riscossione della tassa.

Entro lo stesso termine deve essere effettuato il versamento della tassa dovuta per l’intero anno di rilascio della concessione. L’attestato deve essere allegato alla denuncia e i relativi estremi indicati nella denuncia stessa.
L’obbligo della denuncia non sussiste per gli anni successivi a quello di prima applicazione della tassa, sempre che non si verifichino variazioni nell’occupazione che determinino un maggiore ammontare del tributo.

In mancanza di variazioni nelle occupazioni, il versamento della tassa deve essere effettuato nel mese di gennaio. Per le occupazioni temporanee le richieste devono essere presentate al protocollo dell'Ente precedentemente alla data dell'evento (fiere, manifestazioni...).
I versamenti, al fine del rilascio della relativa autorizzazione, dovranno essere effettuati all'atto del ritiro della stessa.
Le richieste devono essere indirizzate contestualmente all'ufficio tecnico e per conoscenza all'ufficio tributi.


Cosa serve

Presentazione della richiesta.

Cosa si ottiene

Il versamento da effettuare.

Tempi e scadenze

Il pagamento deve essere annuale.

Costi

La TOSAP è determinata considerando superficie e durata dell’occupazione di spazio od area pubblica.
Le modalità di applicazione della tassa e la misura delle tariffe, distinte per occupazioni temporanee e permanenti, nonché per tipologia di occupazione, sono stabilite con regolamento comunale.
La Tassa è calcolata in base alla superficie occupata, alla durata e tipologia dell'occupazione e alla tariffa.
Al rilascio dell'autorizzazione devono essere corrisposti anche i diritti d'istruttoria pari a 30,00 euro.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi: Canone unico patrimoniale (Tosap, Pubblicità e Canone mercatale)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CARTA DEI SERVIZI 2022_SETTORE 2.pdf [.pdf 1010,77 Kb - 12/03/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Regolamenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/05/2024 10:38:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)