A chi è rivolto

Il trasporto pubblico locale (TPL) riguarda gli spostamenti all'interno di una città, esercitati da un'azienda (sia pubblica che privata) che opera tramite una concessione da parte dell'ente statale interessato (città o regione). Nel mondo esistono aziende che sono totalmente partecipate da un ente statale (come ATAC e TfL) ma anche aziende private

Descrizione

Il trasporto pubblico locale, nell’ambito dei servizi pubblici locali, è stato oggetto della nota legge sulle municipalizzazioni dei primi del Novecento che consentiva ai comuni l’assunzione diretta del servizio (l. 29.3.109, n. 103, poi confluita nel R.d. 15.10.1925, n. 2578). Tradizionalmente i servizi di trasporto locale erano svolti in base a concessioni attribuite in assenza di procedure concorsuali a soggetti privati ai quali erano riconosciuti diritti di esclusiva (si veda ad esempio la l. 28.9.1939, n. 1822 per quanto attiene alle autolinee). Con l’entrata in vigore della Costituzione della Repubblica, sono state affidate alla potestà legislativa delle regioni esclusivamente le tranvie e linee automobilistiche di interesse regionale, nonché la navigazione e porti lacuali (art. 117, Cost., nella versione precedente alla l. cost. 18.10.2001, n. 3 di riforma del titolo V della parte seconda della Costituzione). In tali materie le funzioni amministrative spettavano alle Regioni, le quali avrebbero dovuto conferirle alle Province, ai Comuni e agli altri enti locali, salva la necessità di un esercizio unitario a livello regionale (art. 118, Cost., versione antecedente alla riforma del 2001). Le altre materie concernenti i trasporti pubblici erano di competenza statale, tuttavia lo Stato poteva conferire alle Regioni l’esercizio delle funzioni amministrative a queste relative.

Come fare

Nell’analisi della disciplina giuridica dei trasporti generalmente si distinguono i trasporti di linea, caratterizzati da offerta al pubblico, predeterminazione di partenza, arrivo e percorrenza intermedia, orari e tariffe, i quali sono stati gestiti per lungo tempo in regime di concessione, dai trasporti non di linea , sottoposti a regimi di autorizzazione. Il concetto di “linea” ha giustificato per molto tempo la gestione riservata ai pubblici poteri.

Cosa serve

Biglietto di viaggio acquistabile presso i punti autorizzati

Cosa si ottiene

Servizio pubblico

Tempi e scadenze

Nessuna scadenza

Costi

Tariffa secondo la distanza

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urbanistica, Edilizia Pubblica e Privata

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/05/2024 11:17:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)