Alternativa al permesso di costruire - SCIA

Segnalazione certificata inizio attività edilizia alternaiva al permesso di costruire

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti coloro che devovo avviare un'attività edilizia.

Descrizione

LA SCIA alternativa al PDC denominata anche SUPER-SCIA (che sostituisce la SUPER-DIA ormai abolita) è una istanza onerosa (cioè è soggetta al versamento di oneri concessori), la normativa di riferimento è il DPR. 380/2001 (Testo Unico dell'edilizia) e il D.lgs. n. 222/2016 (decreto SCIA2).

Tipologie di intervento che è possibile realizzare con la SCIA alternativa al PDC:
Ristrutturazione edilizia pesante: interventi che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente;
Nuova costruzione o ristrutturazione urbanistica qualora siano disciplinate da piani attuativi comunali;
Nuova costruzione se esistono strumenti urbanistici generali recanti precise indicazioni plano-volumetriche.
Tipologie di intervento che è possibile realizzare con la SUPER-SCIA:
È ammessa la demolizione anche parziale dell’edificio con la possibilità di aumentare la volumetria e modificare i prospetti;
Cambio della destinazione d’uso “urbanisticamente rilevante” nel Centro Storico, con ciò si intende il passaggio tra una categoria funzionale e l’altra (la legge ne individua 5: residenziale, turistico-ricettiva, produttiva e direzionale, commerciale e rurale) a prescindere dalla realizzazione o meno di opere.
Nuove costruzioni o ristrutturazioni urbanistiche qualora siano disciplinati da piani attuativi comunque denominati, che contengano precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive.

Rispetto alla SCIA, nella SCIA in alternativa al PDC i lavori possono iniziare solo 30gg dopo il deposito allo sportello unico.
Se siamo in presenza di vincoli è possibile iniziare i lavori solo e soltanto dopo aver ottenuto le autorizzazioni necessarie;
Nei casi in cui l’intervento preveda aumento di carico urbanistico, è necessario presentare una richiesta di monetizzazione degli standards urbanistici;
Per completare i lavori si hanno 3 anni di tempo, se c’è bisogno di una proroga si deve presentare una nuova SCIA.
Ultimato l'intervento, il progettista o un tecnico abilitato rilascia un certificato di collaudo finale, che va presentato al Sue, con il quale si attesta la conformità dell'opera al progetto presentato con la Scia alternativa.

Come fare

Presentare istanza con modello nazionale.

Cosa serve

-modello nazionale firmato dalle parti coinvolte (proprietario e tecnico progettista);
-grafico progettuale;
-autorizzazione paesaggistica;
-parere vincolo archeologico;
-autorizzazione sismica;
-parere Ente proprietario della strada;
-autorizzazione idrogeologica;
-relazione tecnica illustrativa;
-durc ditta esecutrice;
-piano rifiuti;
-dichiarazione rocce e scavi;
-dichiarazione regolarità contributiva tributi comunali;
-versamento diritti di segreteria.

Cosa si ottiene

La legittimazione dell'intervento edilizio e l'avvio dei lavori.

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni viene rilasciato, previo verifica ed istruttoria dei documenti e previa presenza di pareri e nulla osta laddove necessari e previsti (autorizzazione paesaggistica, parere vincolo archeologico, autorizzazione sismica, parere Ente proprietario della strada, autorizzazione idrogeologica)

Costi

Oneri concessori calcolati in base alle superfici e volumetrie di ampliamento e/o ristrutturazione.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urbanistica, Edilizia Pubblica e Privata

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 08/05/2024 11:37:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)