A chi è rivolto

A coloro che intendono contrarre un matrimonio religioso con valore agli effetti civili, italiani e non, che:
- hanno lo stato libero, ovvero non essere legati da un precedente matrimonio civile oppure da un precedente matrimonio religioso trascritto nei registri dello stato civile. Oltre allo stato libero, è necessario che le persone che decidono di sposarsi non siano legate da vincoli di parentela, di affinità, adozione e di affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile;
- che hanno già compiuto 16 anni. In questo caso, è necessaria l'autorizzazione del Tribunale dei minorenni.

Descrizione

Il matrimonio religioso (cattolico o di altro culto ammesso nello Stato) celebrato dinnanzi al Ministro di culto, può produrre effetti anche per lo Stato Italiano se viene trascritto nei registri dello stato civile del Comune.

Matrimonio cattolico (Concordatario)
Il matrimonio concordatario
è il matrimonio celebrato davanti a ministri di culto cattolico, disciplinato dal codice civile e regolamentato dagli accordi tra Santa Sede e Stato italiano (Concordato Lateranense del 1929).
Tale Accordo riconosce gli effetti civili al matrimonio contratto secondo le norme di diritto canonico, a condizione che l'atto relativo sia trascritto nei registri dello stato civile, previe pubblicazioni di matrimonio.
Come per il matrimonio civile anche per il matrimonio concordatario occorre quindi che la celebrazione sia preceduta dalle pubblicazioni, da effettuarsi, oltre che presso la parrocchia degli sposi, anche presso la Casa comunale.
Una volta eseguite le pubblicazioni, l'ufficiale di stato civile rilascia un nulla osta al matrimonio.
Nell'atto può essere inserita anche la scelta del regime patrimoniale.

Normativa di riferimento per il matrimonio concordatario:
Legge n. 847/1929
decreto di attuazione R.D. n. 289/1939
art. 8 della legge 25 marzo 1985, n. 121

Matrimonio celebrato davanti al ministro di culto non cattolico:

Alle confessioni religiose diverse da quella cattolica è stata riconosciuta la facoltà di dotarsi di un’organizzazione per il proprio funzionamento mediante l’adozione di statuti, i cui principi e norme non siano in contrasto con l’ordinamento giuridico italiano.
I culti regolati da intese :
Testimoni di Geova
: Tra lo Stato Italiano e i Testimoni di Geova non esiste un'intesa, ma si tratta di un culto ammesso ai sensi della L. n. 1159/1929 e dal relativo decreto di attuazione R.D. n. 289/1939.
Tavola Valdese
: Le particolarità di tale rito riguardano il rilascio del nulla osta in duplice originale, senza che sia indicato il nome del celebrante, perché questo potrà essere uno qualsiasi dei Ministri di culto della Chiesa valdese.
Unione delle Chiese Avventiste del 7° Giorno
: Il matrimonio celebrato secondo questo rito, non presenta differenze particolari rispetto al matrimonio valdese e, pertanto sono valide le considerazioni prima espresse. L’unica differenza di rilievo riguarda il Ministro di culto celebrante che deve essere cittadino italiano.
Assemblee di Dio in Italia :
La procedura prevista è analoga a quella per l’Unione delle Chiese cristiane avventiste del settimo giorno, compresa la necessità che il celebrante sia cittadino italiano. L’unica differenza riguarda la richiesta di pubblicazione, in occasione della quale i nubendi devono indicare anche il nome del Ministro di culto che celebrerà il matrimonio.
Unione delle Comunità Ebraiche :
Anche per il matrimonio celebrato secondo questo rito il Ministro di culto dovrà avere la cittadinanza italiana: solamente che sarà lui stesso, e non l’ufficiale di stato civile che riceve la pubblicazione, a leggere agli sposi gli articoli del codice civile. E’ prevista la possibilità di scelta della separazione dei beni.
Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia
: La lettura degli articoli del codice civile avviene al momento della pubblicazione a cura dell’ufficiale dello stato civile, al quale viene richiesta e il Ministro di culto celebrante deve essere cittadino italiano.
Chiesa Evangelica Luterana in Italia :
uguale al rito Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia. Sacra Arcidiocesi Ortodossa d'Italia ed Esarcato per l'Europa Meridionale : Lettura articoli del codice civile è fatta da parte ufficiale dello stato civile. Il ministro di culto celebrante deve essere in possesso della cittadinanza italiana, e al momento della celebrazione possono essere ricevute dichiarazioni relative al regime patrimoniale.
Chiesa Apostolica in Italia :
Si applicano le disposizioni descritte al punto precedente.
Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni :
Gli articoli del codice civile sono letti dal celebrante, che può anche ricevere le dichiarazioni relative al regime patrimoniale.
Unione Induista Italiana Sanatana Dharma Samgha :
Gli articoli del c.c. vengono letti dall’Ufficiale dello Stato Civile.
Chiesa Anglicana "Chiese d'Inghilterra"
: preceduta dalle pubblicazioni. La celebrazione deve essere effettuata da un ministro di culto in possesso della cittadinanza italiana e residente o domiciliato in Italia e compreso in un elenco comunicato al Ministero dell'Interno e dovranno dimostrare la propria qualifica mediante esibizione di una apposita certificazione rilasciate dal rappresentante legale dell'Associazione "Chiesa d'Inghilterra".
Unione buddista Italiana

Come fare

La coppia che intende sposarsi deve richiedere le "Pubblicazioni di matrimonio", al comune in cui risiede almeno uno dei due futuri sposi, su richiesta del ministro di culto.

Cosa serve

-Documento di identità valido degli sposi;
-Richiesta di pubblicazioni di matrimonio del Ministro di Culto o Parroco.

Cosa si ottiene

Nel caso di matrimonio religioso gli interessati provvederanno, trascorsi i termini di legge, al ritiro del certificato di eseguite pubblicazioni/nulla osta alla celebrazione, da consegnare al Parroco o al Ministro di culto.

Tempi e scadenze

Il matrimonio deve essere celebrato entro i 180 giorni successivi alla pubblicazione. Nel caso in cui il matrimonio non sia celebrato entro tale termine, queste decadono ed occorrerà ripeterle.

L'atto di matrimonio, formato dal celebrante e sottoscritto dagli sposi e dai testimoni, deve essere trasmesso entro 5 giorni all'ufficiale di stato civile per la trascrizione nei registri di stato civile, trascrizione che ha efficacia costitutiva del vincolo nell'ordinamento italiano.
L'atto trasmesso, una volta ricevuto dall'ufficiale di stato civile, deve essere trascritto nei relativi registri entro 24 ore.
La trascrizione opera retroattivamente: gli effetti civili del matrimonio si producono dal giorno della sua celebrazione e assume rilevanza giuridica anche per lo Stato italiano.

Costi

Se i nubendi sono entrambi residentim, una Marca da Bollo (del valore corrente) per le pubblicazioni;
Se i nubendi sono uno  residente e l'altro no, due Marche da Bollo (del valore corrente) per le pubblicazioni.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

1 Settore - carta serviziI_signed.pdf [.pdf 508,39 Kb - 13/03/2024]

Contatti

Servizi demografici

Largo Enrico De Nicola, 5 - 04020 - Santi Cosma e Damiano (LT) - Santi Cosma e Damiano

0771607840
0771607851

protocollo@comune.santicosmaedamiano.lt.it
anagrafe@comune.santicosmaedamiano.lt.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 09/05/2024 10:32:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)