Prevenzione della Corruzione
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 10, c. 8, lett. a)
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 43, c. 1;
Decreto Legislativo n. 39/2013, Art. 18, c. 5;
Legge 190/2012, Art. 1, c. 3, c. 8, c. 14.
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 43, c. 1;
Decreto Legislativo n. 39/2013, Art. 18, c. 5;
Legge 190/2012, Art. 1, c. 3, c. 8, c. 14.
Obblighi normativi
Documenti
SEGNALAZIONI CONDOTTE ILLECITE - Nuova procedura dal 20 maggio 2023
In attuazione della Misura Generale 2.3.21 prevista dal Piano Triennale Prevenzione Corruzione, il Comune di Santi Cosma e Damiano ha implementato la digitalizzazione della procedura di ricezione di segnalazioni di condotte illecite, ai fini della tutela del soggetto segnalante ( c.d whistleblowing ). I dipendenti a qualunque titolo del Comune di Santi Cosma e Damiano nonche’ i dipendenti di imprese appaltatrici e tutti coloro che svolgano attivita’ di collaborazione con il Comune di Santi Cosma e Damiano possono segnalare ai sensi dell’art. 54 bis Dlgs 165/2001 condotte illecite di cui siano venuti a conoscenza avvalendosi di una piattaforma digitale. Il sito per le segnalazioni di condotte illecite (Whistleblowing) è raggiungibile attraverso il link sotto riportato "Segnalazioni condotte illecite - Wistleblowing".
L’informativa al TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, REGOLAMENTO (UE) n. 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016 (ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679) è pubblicata sul sito del Comune, raggiungibile attraverso il link sotto riportato "Informativa trattamento dati personali".
L’informativa al TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, REGOLAMENTO (UE) n. 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016 (ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679) è pubblicata sul sito del Comune, raggiungibile attraverso il link sotto riportato "Informativa trattamento dati personali".
Ultimo aggiornamento pagina: 19/05/2023 15:51:25
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.